
Padre Giuseppe Spoletini, il segreto di un uomo buono. L'omelia del ministro provinciale.
Pubblichiamo di seguito l'omelia tenuta nella parrocchia di San Francesco a Ripa (Rm) da fr. Massimo Fusarelli, Ministro provinciale, in occasione della solenne celebrazione eucaristica del 25 marzo 2021, settantesimo anniversario della nascita al cielo del Servo di Dio p. Giuseppe Spoletini OFM. Il 25 marzo, festa dell’Annunciazione del Signore, nel 1951 era il giorno di Pasqua: felice unione dei due misteri nel giorno che ha visto morire qui a San Francesco a Ripa, nella st

"La Regola non bollata" Ecco com'è nato il VIDEO diretto da fr. Renzo Cocchi
Il breve video sulla Regola non bollata, scritta da Francesco nel 1221, nasce dal desiderio di far riscoprire un testo basilare della prima esperienza francescana. Abbiamo riproposto passaggi salienti dello scritto, unendoli ad immagini non stereotipate ma attuali dove mostrare come i frati oggi vivono la loro vocazione. È stato dato poi dato grande rilievo alla bellezza della natura e alla forza spirituale dei quattro santuari della Valle Santa di Rieti, dove si trova Font

La teologia mistica di Iacopone da Todi. Link alla presentazione del 17 marzo.
Siete invitati a partecipare alla presentazione online del libro "La teologia mistica di Iacopone da Todi" del nostro confratello fr. Alvaro Cacciotti. L'autore insegna Letteratura mistica medievale e Teologia spirituale sistematica nella Pontificia Università Antonianum (Roma) e presso la Pontificia Università Lateranense (Roma). Ha dedicato a Iacopone da Todi molti saggi. Si interessa in particolare dei rapporti tra teologia e mistica (secc. XIII-XIV), con particolare rifer

Servo di Dio P. Giuseppe Spoletini. Un frate minore ordinariamente straordinario.
Era il 25 marzo 1951, giorno di Pasqua, quando padre Giuseppe Spoletini all'età di 81 anni si addormentava santamente per restituire l'anima a Dio. Padre Giuseppe, oggi Servo di Dio, era nato a Bellegra (Rm) e ha risieduto in tanti conventi della nostra Provincia religiosa come la stessa Bellegra, Greccio, San Pietro in Montorio e San Francesco delle Stimmate a Roma, quindi San Francesco a Ripa, al centro di Roma, dove appunto morì. Fu un semplice frate sacerdote, dedito alla

Restaurate le cappelle di Fontecolombo (Ri), segno del passaggio di San Francesco
È stato ultimato il restauro completo delle tre cappelle, edificate nel XVII-XVIII sec., sull’antico sentiero che dalla piana di Rieti sale a Fontecolombo, ancor oggi percorso dai pellegrini che arrivano a piedi al Santuario. Il lavoro era iniziato in estate per l’interessamento dell’ex Guardiano fr. Marino Porcelli e ultimato quasi del tutto a fine autunno, poi ancora successivamente con qualche miglioria. La prima cappella, detta della Regoletta, è situata proprio davanti l