
Fede e malattia nel libro-testimonianza di fr. Alessandro Cavicchia ofm
Intervistiamo Fr. Alessandro, 53 anni, che nel suo ultimo libro ci parla del rapporto essenziale tra dolore e fede. Dalla sua viva esperienza di Cappellano tra i malati del Policlinico Gemelli emergono preziose riflessioni e la consapevolezza che "non esiste una forza superiore a Dio stesso per affrontare qualsiasi crisi". Come nasce l’idea di questo libro? L’idea del libro è nata nei reparti del Gemelli, durante il mio ministero come cappellano, tra tanti volti e storie inco

Alla scoperta della speranza nel dolore. Il diario del Cappellano del Gemelli, p. Andrea Stefani ofm
In questa intervista padre Andrea Stefani, frate minore e cappellano del Policlinico Gemelli, ci racconta la sua esperienza di buon samaritano. Dalle vivide parole della sua esperienza raccogliamo il senso della consolazione e la sicurezza che "la vicinanza è la consolazione che Dio può operare". Come è nata l'idea di questo libro/diario? Durante il periodo di lockdown ho avuto più tempo a disposizione per riflettere e sentirmi in qualche modo impegnato a sostenere tanti amic


Da Greccio al Quirinale. Arriva a Roma il presepe preferito del Presidente Mattarella.
Cosa sarà a fare di un presepe un bel presepe? Toccherebbe chiederlo al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che proprio in questi giorni ha scelto, tra i presepi presenti nel Santuario di Greccio, quello del Maestro salentino Francesco Invidia per essere esposto nel palazzo del Quirinale. Invidia, 57 anni, maestro cartapestaio e docente di Religione, è un vero figlio della sua terra - il Salento - dove già dal XVII secolo la cartapesta si è affacciata dalla Cina p

Una guida liturgica semplice e arricchente. Intervista all'autore P. Ezio Casella ofm.
Oggi ascoltiamo dalle parole di padre Ezio Casella, Dottore e Docente di Sacra Liturgia, l'importanza dei segni e della gestualità nelle celebrazioni liturgiche. Attraverso un linguaggio semplice ma competente, padre Ezio accompagna il "celebrante" - cioè qualunque battezzato - a vivere bene ciò che in cui crede. Padre Ezio, come è nata l’idea di questo libro? “Gesti e segni nella liturgia” nasce dall’idea di raccogliere insieme una serie di articoli da me preparati per una r

La vita della beata Antonia nel nuovo libro di padre Carlo Serri ofm
In libreria l'ultima opera di padre Carlo Serri, aquilano di origine e Guardiano della Fraternità di Greccio, sulla vita della beata Antonia da Firenze. L'esperienza di questa Clarissa del XV secolo è di un'attualità formidabile. Ascoltiamo dalle parole dell'autore gli stimoli importanti per immergersi in questa lettura e quanto "le proposte del vangelo non devono intimorirci, perché veramente si può dare tutto a Dio". Padre Carlo, come è nata l’idea di questo libro? Il seme